Dopo le esperienze del tutto negative dei
governi precedenti era difficile pensare a un governo ancora più
nemico delle classi popolari e più piegato alle logiche del
capitale. Il governo Draghi, invece, promette di essere tutto
questo e anche di peggio.
Quella dell'illustre "tecnico" chiamato a salvare la patria è
un'anomalia politica tutta italiana che non ha riscontri nel resto
d'Europa. Da Ciampi a Dini a Monti a Draghi, questi tecnici
vengono presentati come super partes, ma non lo sono per niente.
Sono sempre dalla parte dei padroni, della grande industria, della
finanza.
I governi tecnici hanno sempre seguito i...
Continua a leggere...
È tempo di pagelle ed il primo quadrimestre per la scuola si è concluso in modo disastroso. Lo scorso settembre le scuole avevano riaperto senza tenere in alcuna considerazione ciò che da mesi veniva richiesto in modo martellante da sindacati di base, organizzazioni studentesche ed associazioni varie: una riduzione del numero di alunni per classe, con un aumento di organico docente e ATA; una immediata attivazione di interventi di edilizia; reperimento di ambienti sicuri e idonei per lo svolgimento delle attività didattiche. Richieste necessarie in qualunque momento, indispensabili in periodo di pandemia:
Non abbiamo visto ancora niente! Questo è il mantra che
serpeggia da un po' di tempo, da quando cioè il lockdown ha
cominciato a presentare il conto e gli aiuti promessi tardano a
rimpinguare le tasche di una parte consistente del corpo
sociale. Stiamo in qualche modo scampando all'attacco diretto
della pandemia – stando a quanto si evince dai dati ufficiali su
contagi, decessi e guarigioni – ma quello che la fase acuta si
sta lasciando dietro, oltre ad un elevato numero di morti che in
molti casi potevano essere, è una situazione sociale disastrosa;
siamo però solo all'inizio.
Presi tra l'incudine di una stagnazione cronica ed il martello
del mercato del debito, stiamo...
Continua a leggere...
La Commissione di Relazioni dell'Internazionale di Federazioni
Anarchiche (CRIFA) esprime sostegno e la propria solidarietà
internazionalista alle lotte contro la dittatura di Alexander
Lukashenko della popolazione in Bielorussia, un movimento di
massa a cui partecipano i nostri compagni e le nostre compagne
anarchic@. La situazione in Bielorussia è conseguenza della
dittatura autocratica che dura da 26 anni, dell'attuale crisi
economica, sanitaria e dei servizi pubblici. Un'ondata di
proteste ha riempito le piazze del Paese per chiedere il ritiro
del dittatore.
In quanto anarchic@, non ci appassiona il dibattito sull'equità
o meno delle ultime elezioni...
Continua
a leggere...
Soldi veri per le forze armate, menzogne per la scuola
Scorrendo le cifre dei conti statali, emerge che nel 2020 i
finanziamenti alle Forze Armate cresceranno del 6,4%, pari a
quasi un miliardo e 600 milioni di euro in più, rispetto al 2019
(secondo l'osservatorio sulle spese militari italiane, MIL€X),
mentre i finanziamenti aggiuntivi legati all'emergenza Covid per
il 2020 saranno di un miliardo e 470 per il settore scuola
università e ricerca (dossier parlamentare sugli scostamenti di
bilancio).
Se la pandemia doveva cambiare tutto, non ha cambiato la
religione del Prodotto Interno Lordo e la fede in essa di
politici e governanti. Infatti chiudere servizi pubblici e
affidarli ai privati fa aumentare il PIL, assumere lavoratori
della sanità...
Continua a
leggere...